Sviluppo app per aziende: la strategia per creare vero valore nel tuo business

Riccardo Tribbia | 7 minuti di lettura

Illustrazione digitale di un'app mobile che si connette a dispositivi IoT, simboleggiando lo sviluppo app per aziende specializzate in connettività.
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

Con la massima lucidità dobbiamo ammetterlo: non tutte le aziende hanno bisogno di un’app mobile.


In questo articolo vogliamo provare a darti qualche spunto per discernere quando lo sviluppo app per aziende non è un costo ma un moltiplicatore di valore.


In Tiknil, specialisti in Connective App, il nostro obiettivo non è venderti un'app, ma costruire una connessione digitale, creativa e umana che sia essenziale e valida per il tuo modello di business. Le app sono comode, veloci, semplici, raggiungibili, a portata di mano: ma come ogni strumento, devono essere usate al momento giusto e per il fine giusto.


Vediamo insieme quando un investimento nello sviluppo app per aziende si traduce in un indiscutibile valore strategico app mobile.

Lo sviluppo app mobile per aziende crea valore

Hai in mente il tuo business model? Hai mai utilizzato strumenti per visualizzarlo tipo il Business Model Canvas di Alexander Osterwalder?


Sì, ok, lo sappiamo: è solo uno strumento, fa parte di un processo, ce ne sono molti altri di valore.

Per questo articolo ci serve solo come riferimento generico al fatto di avere in mente vari aspetti del proprio business, tutti sensati se correlati tra loro.


Mi scuso anticipatamente con gli esperti e consulenti aziendali che sicuramente troveranno imprecisi i riferimenti al modello, diciamo che ci serve "più che altro come traccia", come il "Codice dei Pirati" di "Pirati dei Caraibi" 🏴‍☠️ 😄


app e scelte strategiche nel proprio business model


Business Model Canvas, Courtesy of Strategyzer AG


Lo sviluppo app per aziende ha senso di esistere se l'app si inserisce in uno dei riquadri del tuo business model, abbiamo detto. Facciamo qualche esempio.


1. Value propositions → l'app valore diretto

Per un'azienda che ha in mente una soluzione che risolve un problema agli utenti per cui son disposti a pagare l'app è un valore diretto.

È il caso specifico delle startup che nascono con l'idea di un'app in testa o di aziende ben consolidate in un certo settore di cui conoscono a fondo le problematiche della propria niche di utenti e il valore che può portare una soluzione nell'ambito.


È una proposta di valore anche un'app che permette ad un'azienda di aggiungere dei servizi on top alla propria proposta di valore già presente, come valore aggiunto opzionale.


Tra le Connective App, ovvero le app connesse a degli oggetti fisici, possono essere piani di abbonamento per i servizi aggiuntivi che rendono l'esperienza connessa più comoda e performante, ad esempio:

  • 🌡️ Tado° AI Assist: è un servizio in abbonamento per il famoso termostato connesso che permette di automatizzare lo spegnimento del riscaldamento quando rileva finestre aperte o quando tutti i componenti della famiglia risultano fuori casa tramite i dati di geolocalizzazione
  • 🏍️ Ducati Link App TBT Licensing: è una licenza che permette di avere a disposizione la navigazione Turn-by-turn (ovvero le indicazioni di navigazione stradale) collegata all'app della famosa casa motociclistica bolognese


Altri esempi possono essere l'attivazione di mappe premium o contenuti generati dall'intelligenza artificiale o ancora piani di manutenzione predittiva.


È già da qualche anno che si parla di "servitizzazione digitale" soprattutto legato all'ambito dell'IoT, se n'è parlato anche nei recenti incontri dell'Osservatorio Digitale del Politecnico di Milano.


2. Customer segments → l'app permette di raggiungere nuovi segmenti di pubblico

La tua azienda è solida, esiste già, funziona. Ma hai in mente di voler vendere i tuoi prodotti o i tuoi servizi anche ad un segmento di pubblico che apprezza di più strumenti a portata di mano sul proprio smartphone rispetto al tuo pubblico abituale.


Un esempio potrebbe essere realizzare un'app per persone che si muovono tanto durante la propria giornata lavorativa, ad esempio manutentori o installatori o anche agenti di commercio e ristoratori, e che quindi sono in target per le app rispetto a software desktop o altre soluzioni che richiederebbero di essere seduti ad una scrivania per essere utilizzati.


Un altro esempio invece sono i target d'età: un pubblico più giovane potrebbe essere più attirato dall'uso di strumenti sul proprio smartphone rispetto applicativi web da usare su desktop per esempio. Un caso d'uso molto noto sono le app di chat con l'intelligenza artificiale: non c'è alcuna differenza funzionale tra l'uso di questi strumenti che conosciamo oramai tutti molto bene su web e su app per smarpthone, eppure hanno dei trend di acquisition e growth incredibili.



3. Customer relationship & Channels → l'app permette un contatto più diretto con gli utenti

Ci sono scenari di sviluppo app per aziende che hanno senso perché creano un legame molto diretto con gli utenti.


La funzionalità principe usata dalle app che hanno soprattutto in mente questo scopo sono le push notification, ovvero le notifiche che ogni giorno riempiono gli schermi dei nostri smartphone.


È innegabile però la comodità di riceverle e il costo tecnicamente nullo lato azienda per l'uso più disparato.


È anche vero che ciascuno di noi sceglie che notifiche ricevere e questo è ancora più importante e di valore.


Alcuni esempi in questo caso sono le app che nascono da un e-commerce generalista (tipo Amazon, Zalando, Shein, Temu, etc) o specifico di un brand (Levi's, Gucci, etc.). L'app entra a far parte dei canali di marketing e di comunicazione che fidelizzano il cliente e richiamano il brand in modo proattivo, non solo quando è l'utente che sta cercando o si sta informando su qualcosa nel settore.


In ambito più hardware l'app può aver senso per la gestione dei ticket di assistenza e quindi andare a sostituire il più possibile canali di comunicazione "non gestita" come Whatsapp, Telegram o Wechat.


Ok tutto, ma quanto costa un'app? Ne abbiamo parlato nell'articolo sul nostro blog che trovi qui linkato

Foto di Mark König su Unsplash

4. Cost structure → l'app per ridurre dei costi interni

Un'app può semplificare i contatti, può migliorare i contenuti, può essere veloce e facile. E quindi può aiutare a ridurre dei costi sensati.


Un'esempio è il costo di assistenza tecnica 👨🏼‍🔧: un'app connessa ad un prodotto può dare indicazioni di troubleshooting e accesso alla manualistica sapendo direttamente dall'hardware quali sono i problemi che presenta; la possibilità di integrare degli assistenti guidati dall'intelligenza artificiale può aiutare a ridurre i ticket di primo livello per le problematiche più comuni che portano via tempo al resto delle attività di supporto ai clienti.


Un altro esempio sono le app di utilities per la configurazione e la manutenzione di hardware elettronico industriale o consumer: permettono di diminuire la necessità (e quindi i costi) che gli utenti si debbano recare da un dealer, ad un officina o da un Centro di Assistenza Territoriale specializzato per esempio per gli aggiornamenti del software e per correggere le configurazioni dei device.


L'implicito è che un'app si scarica su un dispositivo di proprietà degli utenti che la utilizzeranno e quindi in certi casi specifici può sostituire la realizzazione di hardware ad-hoc per la diagnosi o software che richiedono comunque postazioni desktop dove è scomodo averle.


Mi raccomando: ora che magari ti sei fatto un'idea di perché un'app per la tua azienda può avere senso, prova a pensare anche a come può essere nella sua versione minima già valorizzabile anche detta app MVP.


5. Revenue stream → l'app per aumentare il valore del prodotto

Warning!!! Questo paragrafo non è adatto ad un pubblico particolarmente sensibile 😆💰


Ci possono essere scenari per cui l'introduzione di un'app può permettere di aumentare il valore percepito di un prodotto o di un servizio.


L'app può essere uno strumento per migliorare l'immagine digitale del brand, può aiutare l'azienda ad introdursi in un segmento di mercato digitale e smart che può avere range di prezzi superiori ad altri, può permettere di allinearsi alla concorrenza che sta già proponendo app connesse ai propri prodotti e che vende a prezzi superiori.


Per questo ci vuole molta attenzione e conoscenza del proprio mercato e del proprio pubblico e non dev'essere uno specchietto per le allodole che facilmente incanta per facili guadagni.

In conclusione: parti dalle domande giuste

Nell'attuale panorama aziendale, l'azienda che si dota di un solido sviluppo app per aziende lo fa per ragioni specifiche e misurabili, non per moda.


L'app deve essere un moltiplicatore di valore, un elemento che estende la vita del prodotto e la relazione con il cliente. Per approfondire il valore strategico app mobile attraverso la connettività, leggi questo articolo di Harvard Business Review sull'importanza dei servizi post-vendita per la crescita aziendale.


Noi di Tiknil siamo i partner che ti guidano in questa scelta, combinando la strategia alla realizzazione tecnica. Non accontentarti di "avere un'app"; scegli di usarla per creare una connessione digitale, creativa e umana che dia un senso profondo al tuo business.





IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: