La connected app: quando il digitale incontra la realtà (e la migliora)

Riccardo Tribbia | 6 minuti di lettura

Interfaccia di una connected app su smartphone che controlla oggetti IoT come una macchina del gelato
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

Cos'è davvero una connected app e perché sta cambiando tutto?

Immagina di uscire di casa e, mentre chiudi la porta, di ricevere una notifica: "Luci spente, termostato in modalità Eco". Immagina di controllare lo stato di salute della tua e-bike prima ancora di sbloccarla, o di gestire un intero parco di distributori automatici sparsi per la città, tutto dal palmo della tua mano.


Non è fantascienza. È il presente. È il potere della connected app.


Viviamo in un'epoca in cui il confine tra fisico e digitale è sempre più labile. Gli oggetti "muti" che abbiamo sempre utilizzato stanno imparando a parlare. E la lingua che parlano è quella delle applicazioni. In Tiknil, questa non è solo tecnologia; è la creazione di nuove connessioni: digitali, creative e profondamente umane.

Svelare la magia: la definizione di connected app

Andiamo dritti al punto. Cos'è esattamente una connected app?


In termini semplici, una connected app è un'applicazione software (di solito su smartphone o tablet) progettata specificamente per comunicare e interagire con un dispositivo hardware o un oggetto fisico.


A differenza di un'app "stand-alone" (come un blocco note o un social network che vive solo nel cloud), una connected app stabilisce un dialogo diretto con qualcosa nel mondo reale. Questo dialogo avviene tramite tecnologie come il Bluetooth, il Wi-Fi, l'NFC o direttamente attraverso la rete Internet (IoT).


L'oggetto fisico può essere qualsiasi cosa:


La connected app funge da ponte, da interfaccia utente (UI) e da cervello remoto. Trasforma un oggetto complesso in un'esperienza semplice e intuitiva.

Oltre il gadget: perché la connected app è una rivoluzione

Spesso si pensa all'Internet of Things (IoT) come a una collezione di gadget per appassionati di tecnologia. La realtà è molto più profonda: il vero valore di una connected app non sta nel poter accendere una luce colorata con il telefono; sta nella trasformazione dei dati in valore e delle azioni in esperienze.


Spunto di business: una delle keyword usate recentemente in ambito IoT è la servitizzazione (se ne parla ad esempio qui su IoTItaly), ovvero la necessità di creare servizi di valore a partire dai dati degli oggetti IoT: cosa meglio di un'app per riuscire a veicolare dei servizi aggiuntivi sui prodotti IoT?


Per gli utenti (l'esperienza umana): Una connected app ben progettata elimina l'attrito. Non devi più leggere un manuale complicato per impostare la tua nuova bici elettrica; l'app ti guida. Non devi indovinare perché un dispositivo non funziona; l'app te lo dice. È la tecnologia che si adatta all'uomo, non il contrario.


Per le aziende (il valore strategico): per un'azienda, lanciare un prodotto "connesso" apre un mondo di possibilità.

  1. Dati e insight: Improvvisamente, l'azienda "sente" il prodotto. Sa come viene usato, quando si rompe, quali funzioni sono più amate. Questo permette manutenzione predittiva e miglioramenti continui.
  2. Nuovi modelli di business: Puoi vendere servizi, non solo oggetti. Abbonamenti per funzioni premium, assistenza "on-demand", pagamenti integrati.
  3. Relazione diretta: La connected app crea un canale di comunicazione diretto e costante con il cliente finale, bypassando distributori e rivenditori. È un'opportunità di fidelizzazione senza precedenti.


Questo ecosistema è il cuore pulsante dello sviluppo app IoT. Non si tratta solo di programmare un software, ma di orchestrare un sistema complesso che include hardware, firmware, cloud e, soprattutto, un'esperienza utente impeccabile.


Foto di CardMapr.nl su Unsplash

Il nostro segreto: dalla "Connected App" alla "Connective App"

Nel settore, molti si fermano alla "connessione". Costruiscono un'app che accende e spegne un dispositivo. E funziona. Ma in Tiknil, abbiamo coniato un termine diverso: Connective App.


Qual è la differenza? È la stessa che passa tra "sentire" e "ascoltare". Una connected app è una necessità tecnica: fa passare i dati. Una Connective App è una filosofia di design: crea una relazione.


Quando progettiamo, non pensiamo solo a quali protocolli usare (anche se padroneggiamo la tecnologia e fa parte della consulenza che facciamo ai nostri Clienti):

  • pensiamo alla creatività dell'interfaccia, che deve essere brillante e intuitiva.
  • pensiamo all'umanità della connessione, che deve essere affidabile e dare sicurezza.
  • pensiamo al "perché" l'utente sta usando quell'oggetto e come possiamo rendergli la vita, in quel preciso istante, più semplice.


Il nostro approccio allo sviluppo app mobile non parte dal codice, ma dall'esperienza che vogliamo generare.

È così che trasformiamo un semplice termostato in un sistema di benessere domestico e una macchina del vending in un punto di servizio intelligente.

Le sfide dello sviluppo di una connected app

Creare queste connessioni non è banale. Lo sviluppo di una connected app per noi è un'attività di sviluppo software stimolante, perché tocca mondi che di solito non si parlano: l'hardware (fisico, rigido, con le sue leggi) e il software (digitale, fluido, in continua evoluzione).


La sfida più grande è l'affidabilità. Se un'app social ha un bug, l'utente vede un post in ritardo. Se la connected app di un sistema domotico ha un bug, l'utente potrebbe rimanere chiuso fuori casa. La posta in gioco è più alta.


Per questo servono competenze che vanno oltre lo sviluppo mobile tradizionale:

  • Conoscenza dei protocolli: Capire le sfumature della comunicazione hardware.
  • Gestione della sicurezza: I dispositivi IoT sono un potenziale vettore di attacco. La sicurezza deve essere integrata dal primo giorno. Le previsioni di Gartner sull'IoT evidenziano la sicurezza come una priorità assoluta.
  • Design dell'esperienza (UX): Come si progetta un'app che deve funzionare anche se la connessione Internet è debole? Come si gestisce l'accoppiamento (pairing) di un dispositivo in modo che sia facile per tutti? È un'arte che esperti di usabilità come il Nielsen Norman Group studiano da anni, perché un'interfaccia complessa vanifica il vantaggio della connessione.

Pronti a creare la vostra connessione?

La connected app non è il futuro. È il presente tangibile che stiamo costruendo oggi.


È la dimostrazione che la tecnologia può essere un'estensione delle nostre intenzioni, uno strumento per rendere la realtà più fluida, intelligente e reattiva.


In Tiknil, siamo gli specialisti delle "Connective App". Non ci limitiamo a scrivere codice; creiamo connessioni digitali, creative e umane tra le vostre idee, i vostri prodotti e le persone che li useranno.

Se hai un oggetto che aspetta di trovare la sua voce digitale, o un'idea per un nuovo servizio connesso, è il momento di parlarne.




IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: