Sviluppo app personalizzate: perché un'app non vale l'altra

Riccardo Tribbia | 5 minuti di lettura

Smartphone e tablet con app personalizzate
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

Lo sviluppo app personalizzate: la vera innovazione è "su misura"

Viviamo in un mondo saturo di applicazioni. Ne scarichiamo a decine, le usiamo per qualche minuto e poi le dimentichiamo in una cartella remota del nostro smartphone. Sono ovunque.


Ma quante di queste app davvero ci capiscono? Quante sono state pensate esattamente per le nostre esigenze, o per i processi unici di un'azienda?


Poche. La maggior parte sono soluzioni "standard", progettate per accontentare tutti e, di conseguenza, per non entusiasmare nessuno.


C'è un'alternativa: un approccio che non vede l'app come un prodotto di massa, ma come un abito sartoriale. Questo è il territorio dello sviluppo app personalizzate. Non si tratta di creare un'app; si tratta di forgiare una soluzione.

La differenza tra "su misura" e "pronto all'uso"

Quando un'azienda ha bisogno di un'app, si trova davanti a un bivio:

  1. Soluzioni "Off-the-Shelf" (pronto all'uso): Sono piattaforme "no-code" o "low-code", o i sempre più presenti AI builder, o app white-label. Sono veloci da implementare e hanno costi iniziali bassi. E vanno benissimo per la fase prototipale!! Il problema? Sei tu che devi adattare i tuoi processi all'app, non il contrario, o se vuoi cercare di far funzionare davvero qualcosa diventa un supplizio. È come cercare di far entrare un pezzo tondo in un buco quadrato. Funziona, ma male.
  2. Sviluppo app personalizzate: Qui, l'app è una tela bianca. Si parte da un'esigenza specifica, da un processo aziendale unico, da un'idea di connessione che ancora non esiste.


La realizzazione app su misura non è una questione di ego ("voglio l'app diversa da tutti"): è una necessità strategica. Significa costruire un vantaggio competitivo che i tuoi concorrenti, bloccati nei binari delle soluzioni standard, non possono replicare.

Quando lo sviluppo app personalizzate è l'unica scelta saggia

Un'azienda che usa un'app standard per i propri processi unici è come un pilota di Formula 1 che guida un'utilitaria.


Investire in uno sviluppo app personalizzate diventa una necessità (e non un lusso) quando:

  • Hai processi aziendali unici: La tua azienda ha un flusso di lavoro proprietario, un metodo di vendita particolare, un sistema di logistica che è il tuo vero segreto industriale. Un'app standard non potrà mai gestirlo con efficienza.
  • L'esperienza utente è il tuo brand: Se il tuo posizionamento si basa su un'esperienza cliente "brillante", "creativa" e "umana", non puoi affidarla a un'interfaccia generica. L'app è il tuo brand in tasca al cliente.
  • Serve per arricchire l'esperienza digitale di un prodotto connesso: Se la tua azienda realizza prodotti smart un'app che comunichi in modo perfetto con essi è imprescindibile per un'esperienza utente all'altezza delle aspettative del mercato.
  • Devi integrare sistemi complessi: La tua app deve "parlare" con il tuo ERP, il tuo CRM, i tuoi magazzini automatizzati o, come nel nostro caso, con oggetti fisici. L'integrazione è il cuore della personalizzazione.


Come sottolineano spesso esperti di business technology di Forbes, la scelta di un software personalizzato è un investimento a lungo termine sull'efficienza e sull'unicità del proprio modello di business.


Vuoi approfondire gli aspetti di business dietro allo sviluppo app per aziende o sulle strategie per monetizzare nel mondo delle app?


Foto di Hannah Dickens su Unsplash

Il nostro segreto: dal "custom" al "connective"

In Tiknil, la nostra filosofia porta la personalizzazione a un livello superiore. Per noi, un'app "custom" non è abbastanza. Deve essere "connective".


È qui che lo sviluppo app personalizzate incontra la nostra vocazione per le Connective App. Pensa ai nostri clienti: produttori di e-bike, aziende di domotica, gestori di flotte di vending machine IoT. Non esiste un'app "standard" per parlare con una macchina del gelato connessa che ha specifiche uniche. Non esiste un template per gestire la diagnostica di un modello di moto appena lanciato sul mercato.


La "magia" sta nel prendere quell'hardware unico, quei dati grezzi, quell'idea di business e trasformarla in un'esperienza digitale fluida, intuitiva, umana. Il nostro servizio di sviluppo app mobile non parte dal codice, ma dall'ascolto dell'esperienza che vuoi creare.

I 4 pilastri di uno sviluppo app personalizzate (secondo noi)

Come si trasforma un'idea unica in un software solido? Ecco quattro pilastri:


  1. L'ascolto: Non partiamo chiedendo "cosa deve fare l'app". Partiamo chiedendo "quale problema dobbiamo risolvere". Attraverso workshop e analisi, definiamo l'architettura della soluzione.
  2. La visione: È la fase di UX/UI design. Non creiamo solo "belle schermate". Disegniamo connessioni. Studiamo il flusso dell'utente per renderlo brillante, evocativo e privo di attriti. Un buon design non è solo estetica, è l'architettura dell'usabilità.
  3. La maestria È la fase di sviluppo app personalizzate vera e propria. Qui i nostri "artigiani digitali" scrivono codice pulito, scalabile e sicuro, usando le tecnologie più adatte per quel progetto, non perché "vanno di moda".
  4. La connessione : L'app prende vita. La connettiamo ai tuoi sistemi, al tuo hardware, al cloud. La testiamo in condizioni reali. È il momento in cui l'idea diventa uno strumento tangibile nelle mani dei tuoi utenti.

Oltre il codice: il valore di un partner che ti assomiglia

Puoi comprare un'app "pronta all'uso" da un fornitore. Ma uno sviluppo app personalizzate richiede un partner.


Un fornitore esegue un compito. Un partner condivide un obiettivo. Un partner ti sfida, ti consiglia, ti dice "no" quando un'idea non è strategica. Un partner trova soluzioni creative a problemi che sembravano impossibili.


Questo è il vero significato di sviluppo app personalizzate: un software che ti assomiglia, che cresce con te e che è supportato da una connessione umana.


La tua visione è unica. I tuoi processi sono unici. I tuoi clienti meritano un'esperienza unica. Non accontentarti di un'app che "funziona". Scegli di creare un'app che connette.


Se hai un'idea che un'app standard non può contenere,




LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: