Connectivity app: il futuro delle connessioni digitali

Riccardo Tribbia | 5 minuti di lettura

Schema di connessioni che rappresentano una connectivity app tra smartphone, cloud e dispositivi IoT.
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

L'era delle connectivity app

Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia ha superato i confini del semplice schermo. Oggi, un'applicazione mobile non è più un'entità isolata, ma un ponte che unisce il nostro mondo digitale con quello fisico che ci circonda. È in questo scenario che nasce il concetto di connectivity app: la nostra specialità, il nostro modo di intendere lo sviluppo. Non si tratta semplicemente di creare un'app, ma di dare vita a un'esperienza che connette persone e oggetti in modo intelligente e intuitivo.


Ma cosa sono esattamente queste "app connesse"? Immagina di poter controllare il termostato di casa, avviare la tua moto elettrica o monitorare la produzione di una macchina del gelato professionale, tutto dal palmo della tua mano. Le connectivity app rendono tutto questo possibile, fungendo da interfaccia tra te e una vasta gamma di dispositivi fisici. La sfida è creare non solo un'applicazione funzionale, ma un'esperienza fluida, sicura e user-friendly che elimini la barriera tra digitale e fisico.


"Connectivity app" o "Connective app"? Stiamo facendo confusione? Stiamo mischiano i termini?
In realtà no, ovviamente sono vocaboli simili che indicano lo stesso concetto. Noi di Tiknil abbiamo da tempo abbracciato la terminologia "Connective App" (dato che l'abbiamo inventata noi 😄) per parlare di questa che per noi è una categoria speciale di app. Abbiamo però notato anche in internet viene anche cercato il concetto di "connectivity app" ed è questo il motivo per cui ne stiamo parlando.


Dall'IoT al 5G: le fondamenta di una connective app

Il cuore pulsante di una connectivity app è la sua capacità di comunicare. Questo non sarebbe possibile senza un'infrastruttura tecnologica solida e diversificata. I dispositivi IoT (Internet of Things) sono i protagonisti di questa rivoluzione: sensori, attuatori, elettrodomestici smart, veicoli connessi e molto altro. Ognuno di questi oggetti, dotato di un'intelligenza propria, diventa un punto di contatto che l'app può raggiungere e gestire.


Le tecnologie di rete svolgono un ruolo cruciale, agendo come le autostrade su cui viaggiano i dati. Tra le più importanti ci sono:

  • Wi-Fi: la soluzione più comune per la connettività domestica e aziendale.
  • Bluetooth Low Energy (BLE): ideale per connettere dispositivi vicini, come smartwatch, auricolari o sensori di prossimità, garantendo un basso consumo energetico.
  • Rete cellulare (4G/5G): la nuova frontiera della connettività mobile, con latenze bassissime e velocità elevatissime, apre scenari impensabili per la comunicazione in tempo reale tra app e dispositivi. Secondo uno studio del GSMA (Global System for Mobile Communications Association), il 5G continuerà a guidare la crescita del settore mobile nei prossimi anni. Per approfondire l'argomento si può consultare la sezione dedicata sul loro sito web.


Per noi di Tiknil, la scelta della tecnologia giusta non è un dettaglio, ma un elemento strategico. La nostra profonda conoscenza delle diverse opzioni ci permette di progettare soluzioni su misura, garantendo performance ottimali e la migliore esperienza utente possibile.


connectity technologies for connectivity app

Foto di Benedek Dezső su Unsplash


Il ruolo cruciale di API e sistemi cloud

Dietro ogni connectivity app di successo spesso si nascondono due elementi invisibili ma fondamentali: le API (Application Programming Interface) e i sistemi cloud. Le API sono l'alfabeto con cui l'app e il dispositivo IoT si parlano: un set di regole e protocolli che permettono a due sistemi di scambiare informazioni in modo sicuro e strutturato. Senza le API, ogni interazione sarebbe un dialogo impossibile.


I sistemi cloud sono invece la memoria e il cervello di tutto il sistema. Offrono la potenza di calcolo, lo storage e la scalabilità necessari per gestire flussi di dati massivi. Un esempio pratico? I dati raccolti da un sensore su un monopattino elettrico vengono inviati al cloud, elaborati e poi, tramite API, visualizzati in tempo reale sulla tua app.


L'infrastruttura cloud garantisce che questa interazione sia veloce e affidabile, indipendentemente dal numero di utenti connessi. Un articolo di Forbes sottolinea come il cloud stia trasformando l'industria IT, offrendo flessibilità e innovazione a un ritmo mai visto prima.

Noi di Tiknil siamo specialisti in Connective App che si basano su architetture cloud robuste, progettate per garantire la massima stabilità e sicurezza. Grazie a queste tecnologie, possiamo creare app mobile che connettono davvero. Per scoprire di più su come lavoriamo, visita la nostra pagina dedicata alle connective app.


Foto di Growtika su Unsplash

Oltre la tecnologia: la connessione umana

L'aspetto più affascinante di una connectivity app non è solo la tecnologia che la anima, ma la visione che la ispira. Il nostro obiettivo va oltre la semplice programmazione: vogliamo creare "connessioni digitali, creative, umane". Questo significa che ogni app che sviluppiamo è pensata per semplificare la vita delle persone, per renderla più sicura, efficiente o divertente.


Una connectivity app di successo non si limita a mostrare dati, ma li trasforma in informazioni utili e in azioni concrete. Che si tratti di accendere le luci di casa prima di rientrare, di verificare lo stato della batteria della propria e-bike o di monitorare la salute di un impianto industriale, l'obiettivo finale è migliorare l'interazione tra l'uomo e la tecnologia.


Per noi di Tiknil, il futuro è già qui. E non vediamo l'ora di connetterlo, un'app alla volta.


Se vuoi approfondire le nostre soluzioni e scoprire come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto




IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: