App per il vending e sistema di pagamento mobile: come cambia l’esperienza d’acquisto

Fabio Butti | 5 minuti di lettura

Utente utilizza un sistema di pagamento mobile su distributore automatico
Foto di Fabio Butti

Scritto da Fabio Butti

CTO di Tiknil, o meglio: the bugseeker.
È un supereroe che scova il bug dietro a qualsiasi cosa: dietro a una idea, a una ricetta, a una battuta e sì, anche nel codice delle nostre Connective App!

Il vending, un tempo associato a un’esperienza automatica e impersonale, sta vivendo una profonda trasformazione. L’interazione con i distributori automatici non è più limitata all’inserimento di monete e alla pressione di un tasto meccanico: oggi, grazie alla tecnologia digitale e alla diffusione di app mobile intelligenti, questa esperienza può diventare personalizzata, fluida e interattiva.


In questo nuovo scenario, il sistema di pagamento mobile diventa il vero ponte tra utente e macchina, semplificando ogni fase della transazione. Con un semplice tocco sullo smartphone, è possibile scegliere un prodotto, effettuare il pagamento, accumulare punti fedeltà e ricevere conferme in tempo reale. Il vending si spoglia così della sua natura “passiva” e si evolve in una relazione dinamica tra tecnologia e persona, con app su misura che integrano UX curata, dati in tempo reale e possibilità di connessione con oggetti fisici.


Ed è proprio qui che entra in gioco l’innovazione delle Connective App: soluzioni pensate non solo per connettere i dispositivi, ma per rendere ogni interazione significativa, intuitiva e sorprendente. Tiknil interpreta questa evoluzione con una visione che combina precisione ingegneristica e sensibilità umana, per trasformare i distributori automatici in veri touchpoint digitali.

Perché le app cambiano davvero l’esperienza utente nel vending

L’esperienza d’acquisto in un distributore automatico non è più una semplice operazione meccanica: è diventata interazione, personalizzazione e velocità.

Le Connective App permettono all’utente di:

  • visualizzare in anticipo la disponibilità dei prodotti
  • pagare direttamente tramite smartphone con pochi tocchi
  • ricevere notifiche su promozioni o sconti personalizzati
  • accumulare punti fedeltà o ottenere cashback


Tutto ciò avviene senza toccare pulsanti o introdurre contanti, migliorando anche l’igiene, un aspetto particolarmente rilevante in contesti pubblici.

Il cuore della trasformazione: il sistema di pagamento mobile

L’integrazione di un sistema di pagamento mobile all'interno dell'app è ciò che rende l’esperienza davvero completa. Parliamo di soluzioni che supportano wallet digitali (come Apple Pay, Google Pay o Satispay), carte virtuali, QR code e persino crediti prepagati.


Secondo questo report di WifiTalents, oltre 6 miliardi di persone in tutto il mondo hanno usato i pagamenti mobili nel 2023, pari a circa il 73 % della popolazione adulta globale di quell'anno. Questa diffusione rende il settore vending un terreno ideale per l’adozione di tecnologie digitali avanzate come quelle offerte da Tiknil.


Grazie a queste soluzioni:

  • non è necessario avere monete o banconote
  • si riduce drasticamente il tempo di attesa
  • è possibile integrare sicurezza avanzata come l'autenticazione biometrica


Banconota a confronto con app di pagamento


L’evoluzione del vending nell’era IoT

Il concetto stesso di “distributore automatico” è stato radicalmente ridefinito dall’arrivo dell’Internet of Things (IoT). Le vending machine moderne sono oggi dei piccoli nodi intelligenti all’interno di un ecosistema digitale, capaci di raccogliere, analizzare e restituire informazioni in tempo reale. Non si tratta più solo di “macchine che erogano prodotti”, ma di vere e proprie piattaforme interattive, in grado di dialogare con utenti, operatori e sistemi centrali.


I sensori integrati permettono di monitorare con precisione lo stato delle scorte, rilevare anomalie tecniche e raccogliere dati comportamentali degli utenti. Questo consente agli operatori di intervenire rapidamente, pianificare rifornimenti in modo più efficiente e ridurre sensibilmente i tempi di inattività delle macchine. Non meno importante è l’impatto sull’utente finale: grazie alla connettività, ogni interazione può essere contestuale, personalizzata e dinamica.


Ad esempio, una vending machine può suggerire prodotti in base alle abitudini precedenti, attivare promozioni mirate o persino riconoscere il cliente attraverso l’app per offrirgli una scelta più rapida. Tutto questo si traduce in un’esperienza d’acquisto più ricca, moderna e soddisfacente.


Scopri di più sull'innovazione delle app IoT da questo approfondimento scritto da Flavio.

Un caso d’uso concreto: vending cashless a Milano

Un esempio rilevante in Italia è quello della prima sperimentazione italiana di vending completamente cashless realizzata a Milano, presso la stazione ferroviaria del Passante di Porta Venezia. Il progetto è stato portato avanti da Serim, Nescafé e Satispay, che hanno installato distributori automatici innovativi in grado di accettare pagamenti digitali tramite app o carta contactless.


Prima sperimentazione italiana di vending completamente cashless


Questi distributori mobili consentono agli utenti di avvicinare lo smartphone o la carta al terminale, eliminando l’uso del contante e semplificando l’interazione. Grazie al pagamento mobile, l’esperienza utente diventa più rapida, fluida e igienica, perfetta per contesti urbani ad alto turnover come le stazioni ferroviarie.


Anche se il progetto non riporta cifre precise sulle vendite, i partner hanno evidenziato che l’approccio cashless consente:

  • una riduzione dei costi operativi e di gestione delle macchine;
  • un miglior servizio per pendolari, turisti e professionisti in movimento;
  • l’innesco di una vera esperienza digitale, integrata e moderna per il consumatore finale.


Questo caso dimostra come anche in Italia l’unione tra distributori automatici e pagamenti mobile stia iniziando a trasformare il settore.


Che esperienza ha Tiknil in questo settore? Leggi la nostra case history sul vending, Coffee cApp!


Coffee cApp


Come Tiknil crea Connective App per il vending

Quando progettiamo una Connective App per il mondo del vending, non ci limitiamo all’aspetto tecnico: puntiamo a costruire un'esperienza che sia insieme strategica, fluida e profondamente umana. Ogni interfaccia che sviluppiamo è pensata per essere immediata, perché riteniamo che un'app ben fatta non debba mai richiedere un manuale d’uso. La compatibilità con i sistemi esistenti è una priorità, così come la possibilità di integrare facilmente nuove funzionalità nel tempo, in base alle reali esigenze del cliente.


Il nostro obiettivo è offrire soluzioni capaci di evolvere con il business, senza creare attriti. Questo approccio modulare e orientato alla scalabilità ci consente di affiancare i nostri partner in percorsi di trasformazione digitale che non si limitano alla tecnologia, ma che mettono al centro l’interazione tra persone e dispositivi connessi.


Approfondisci il nostro metodo di sviluppo app mobile su misura nella la pagina dedicata ai nostri servizi.

Il futuro del vending è touchless, connesso e personalizzato

L’unione tra distributori automatici e sistemi di pagamento mobile non è solo una tendenza: è la direzione che stanno prendendo i consumatori. Meno attrito, più controllo, maggiore efficienza.


Per le aziende del settore vending, l’investimento in tecnologie come le Connective App significa:

  • fidelizzazione dell’utente
  • raccolta dati strategica
  • riduzione dei costi di gestione


In conclusione, l’esperienza di acquisto si trasforma da "anonima" a coinvolgente. Non si tratta più solo di vendere un prodotto, ma di costruire una relazione intelligente tra persona e macchina.











IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: