Lo sviluppo di app medicali: naviga le sfide e cogli le opportunità dell'innovazione in sanità

Flavio Suardi | 5 minuti di lettura

Foto di Flavio Suardi

Scritto da Flavio Suardi

App Engineer quando la reale mansione del citazionista gli lascia un po' di spazio; in ufficio si diletta ad inserire nei dialoghi frasi più o meno celebri della cultura pop de noialtri, non ci stupiremmo se prima o poi le trovassimo anche nei commenti del codice delle App.

Il panorama della sanità è in continua evoluzione, e le tecnologie digitali stanno giocando un ruolo sempre più centrale. Tra queste, le app medicali si stanno affermando come strumenti indispensabili per pazienti, medici e strutture sanitarie.

Dall'automazione di processi alla telemedicina, dal monitoraggio dei parametri vitali alla gestione delle prenotazioni, il potenziale è enorme. Tuttavia, lo sviluppo app medicali non è un percorso semplice; è un cammino costellato di sfide significative, ma anche di opportunità straordinarie per chi sa navigarle con competenza e visione.


Il delicato equilibrio tra innovazione e conformità: le sfide nello sviluppo app medicali

Una delle prime e più grandi sfide nelle app medicali è la conformità normativa. I dati sanitari sono tra i più sensibili, e la loro protezione è garantita da leggi severe come il GDPR (General Data Protection Regulation) in Europa e l'HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act) negli Stati Uniti. Ignorare queste normative non è un'opzione, poiché le sanzioni possono essere pesantissime e la perdita di fiducia irrecuperabile.


Se desideri approfondire l'argomento e capire come si può garantire la sicurezza delle tue informazioni nelle app, ti invito a leggere l'articolo del di Riccardo sulla privacy nelle app mobile.


Questo significa che ogni fase dello sviluppo dell'app, dalla progettazione dell'architettura database alla crittografia dei dati in transito e a riposo, dalla gestione degli accessi utente alla creazione di politiche di privacy trasparenti, deve essere pensata con la sicurezza e la conformità al centro.


Non si tratta di un "add-on" finale, ma di un requisito intrinseco. Un approccio "security by design" è l'unico che consente di costruire soluzioni robuste e affidabili. Per approfondire il tema della sicurezza dei dati sanitari, un'ottima risorsa è il sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) che offre linee guida e riferimenti normativi per il contesto italiano ed europeo.



Un'altra sfida cruciale è l'interoperabilità. Il settore sanitario è un ecosistema complesso, con una miriade di sistemi informativi (EHR/EMR, sistemi di laboratorio, device medici) spesso non comunicanti tra loro. Una app medicale che non riesce a integrarsi con le infrastrutture esistenti perde gran parte del suo valore. Sviluppare interfacce API robuste e standardizzate è quindi essenziale per garantire che l'app possa scambiare dati in modo sicuro ed efficiente con altri sistemi, migliorando la continuità assistenziale e riducendo il rischio di errori.


L'utente al centro: UX e usabilità nelle app mediche

Al di là degli aspetti tecnici e normativi, l'usabilità e l'esperienza utente (UX) sono determinanti per il successo di un'applicazione in ambito medico.


Fabio nel suo articolo dedicato alla UX app ha descritto in maniera approfondita l'importanza della progettazione della User Experience (UX) per il successo di un'app mobile.


Medici e pazienti, infatti, hanno esigenze specifiche: necessitano di interfacce intuitive, chiare e veloci, che non aggiungano stress o complessità a situazioni già delicate. Un design pulito, una navigazione logica e la capacità di presentare informazioni complesse in modo facilmente digeribile sono elementi chiave.


Pensiamo, ad esempio, a un'app per il monitoraggio dei parametri vitali. Se l'inserimento dei dati è macchinoso, o se la visualizzazione dei trend non è chiara, l'utente sarà scoraggiato e l'app non verrà utilizzata efficacemente. L'obiettivo delle app medicali è semplificare, non complicare. Questo richiede sessioni di user testing approfondite e un ciclo di feedback continuo per affinare l'interfaccia e le funzionalità in base alle reali esigenze degli utilizzatori finali.


INTERCheck: un esempio di sviluppo di app medicale

In Tiknil, abbiamo affrontato e superato queste sfide in numerosi progetti, compresa l'app INTERCheck sviluppata in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Questa applicazione è un esempio lampante di come sia possibile combinare rigore scientifico, conformità normativa e un'eccellente esperienza utente.


INTERCheck è stata progettata per il supporto alle prescrizioni con valutazioni che considera diversi aspetti della farmacologia. La sua architettura è stata costruita fin dall'inizio con un focus sulla sicurezza dei dati e sulla conformità al GDPR. Ogni informazione sensibile è trattata con i massimi livelli di crittografia e le politiche di accesso sono strettamente controllate. L'interfaccia utente è stata studiata per essere intuitiva e accessibile, permettendo ai medici di inserire i dati dei propri pazienti e visualizzare le informazioni di appropriatezza prescrittiva in modo chiaro e comprensibile.

Per saperne di più su INTERCheck e le sue funzionalità, potete trovarla sul Google Play Store per la versione Android o sull'Apple App Store per la versione iOS.



Opportunità future: l'innovazione in sanità a portata di mano

Nonostante le complessità, stanno nascendo nuove opportunità nello sviluppo di app di questo tipo. Il settore è maturo per l'innovazione, spinto dalla crescente domanda di servizi sanitari accessibili, personalizzati ed efficienti. La telemedicina, il monitoraggio remoto dei pazienti, la diagnostica mobile e la prevenzione personalizzata sono solo alcune delle aree in cui le app stanno già facendo la differenza. Un articolo della World Health Organization (WHO) sulla salute digitale e l'innovazione (Digital health) sottolinea l'importanza di queste tecnologie per raggiungere gli obiettivi di salute globale, evidenziando il loro potenziale trasformativo.


Foto di Markus Winkler su Unsplash

Per le aziende e le startup che desiderano entrare in questo mercato, o per le strutture sanitarie che vogliono digitalizzare i propri servizi, collaborare con un partner con comprovata esperienza nello sviluppo app mobili è cruciale. Un team che comprende le sfumature tecniche, normative e di user experience è in grado di trasformare un'idea in una app medicale robusta, sicura ed efficace.


In Tiknil, siamo specialisti in "Connective App" ma la nostra visione si estende naturalmente anche al settore medicale, dove le connessioni digitali possono davvero salvare e migliorare vite. Siamo pronti a mettere la nostra esperienza al servizio della vostra visione, creando app medicali che non solo rispondano alle sfide attuali, ma che aprano la strada a un futuro della sanità più connesso, efficiente e umano.



LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

App per il vending e sistema di pagamento mobile: come cambia l’esperienza d’acquisto
Nel settore del vending, la digitalizzazione sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i distributori automatici. Le app mobile connesse, dotate di sistemi di pagamento mobile, semplificano le operazioni d’acquisto e migliorano l’usabilità. In questo articolo esploriamo come le tecnologie IoT e le Connective App possano rendere l’interazione utente più fluida, personalizzata e sicura, trasformando l’esperienza utente nel vending.
La magia delle IoT cloud applications: un ponte tra digitale e reale
Il mondo è sempre più interconnesso e al centro di questa trasformazione ci sono le IoT cloud applications. Queste applicazioni innovative creano un ponte invisibile ma potente tra i dispositivi fisici e il mondo digitale, aprendo scenari impensabili per aziende e utenti. Scopri come le app basate su cloud stanno rivoluzionando ogni settore, rendendo il futuro già presente.
UX UI Mobile: Il segreto per un'app che conquista e coinvolge
Nel mondo delle app connesse, l'esperienza utente app mobile (UX) e l'interfaccia utente (UI) sono fondamentali. Questo articolo esplora come un'ottima UX UI mobile trasformi un'idea in un successo, rendendo le app intuitive, coinvolgenti e strategicamente vincenti. Dalla comprensione dell'utente alla prototipazione, scopriremo le best practice per creare esperienze digitali che non solo connettono, ma catturano e fidelizzano, elevando il valore del tuo prodotto connesso.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: