Come sviluppare un’app con intelligenza artificiale: tecnologie, vantaggi e casi d’uso

Riccardo Tribbia | 4 minuti di lettura

app intelligenza artificiale
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

App intelligenza artificiale: un’opportunità di innovazione


Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato il modo in cui le applicazioni per smartphone vengono sviluppate e utilizzate. Da semplici strumenti basati su regole predefinite, le app mobile stanno diventando sempre più intelligenti, in grado di apprendere dai dati, adattarsi alle preferenze degli utenti e offrire esperienze sempre più personalizzate.


L’integrazione dell’IA consente di migliorare numerosi aspetti delle applicazioni, come l’elaborazione del linguaggio naturale per chatbot avanzati, il riconoscimento delle immagini per applicazioni fotografiche e diagnostiche, e la capacità di analizzare grandi quantità di dati per offrire suggerimenti e previsioni.


Ma come si sviluppano app intelligenza artificiale? Quali tecnologie sono necessarie e quali vantaggi concreti possono offrire? Scopriamolo insieme.


Come integrare l’intelligenza artificiale in un’app mobile


Per creare un’app intelligenza artificiale, è necessario combinare più elementi: algoritmi di machine learning, dati di addestramento (eh, sì, anche i famosi Big Data), infrastrutture cloud per l’elaborazione e interfacce utente intuitive. Il processo può essere suddiviso in tre fasi principali:


FASE 1: Scegliere il tipo di intelligenza artificiale da utilizzare


L’IA può essere applicata in diversi modi all’interno delle app mobile. Alcune delle implementazioni più comuni includono:

Elaborazione del linguaggio naturale (NLP): per chatbot, assistenti virtuali e traduzione automatica.

Computer vision: per il riconoscimento facciale, il rilevamento di oggetti e la scansione di documenti.

Sistemi di raccomandazione: per suggerire contenuti, prodotti o servizi in base alle preferenze dell’utente.

Automazione e ottimizzazione: per migliorare il comportamento dell’app in base ai dati raccolti.


FASE 2: Utilizzare framework e strumenti IA dedicati


Oggi esistono numerose piattaforme e librerie che semplificano l’integrazione dell’IA nelle app mobile. Tra i più diffusi troviamo:

LiteRT (ex TensorFlow Lite) e ML Kit (di Google): per implementare modelli di machine learning direttamente sui dispositivi mobile.

Core ML (di Apple): per applicazioni iOS con funzionalità di IA avanzata.

OpenAI API e GPT-4: per chatbot e generazione di testo.

Firebase ML: per riconoscimento facciale, scansione di testi e traduzione.


Questi strumenti permettono agli sviluppatori di integrare modelli pre-addestrati o di addestrarne di nuovi in base alle esigenze specifiche dell’applicazione.


FASE 3: Ottimizzare l’app per prestazioni ed esperienza utente


L’uso dell’IA nelle app mobile comporta sfide legate alle prestazioni, soprattutto per dispositivi con risorse limitate. È fondamentale trovare un equilibrio tra l’elaborazione in locale (on-device AI) e quella su cloud, per garantire velocità, efficienza e un consumo ottimizzato della batteria 🔋.


Le tecniche più usate per ottimizzare le prestazioni includono:

Quantizzazione dei modelli per ridurre il peso degli algoritmi di machine learning.

Edge AI, che permette di eseguire elaborazioni direttamente sul dispositivo, senza dipendere da connessioni esterne.

Caching intelligente per ridurre il numero di richieste ai server cloud.


I vantaggi delle app con intelligenza artificiale


Integrare l’IA in un’app non è solo una scelta tecnologica, ma anche una strategia di business. Le applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale offrono numerosi vantaggi:

Esperienze personalizzate: le app imparano dalle interazioni degli utenti e adattano contenuti, suggerimenti e notifiche in modo intelligente.

Automazione dei processi: funzioni come il riconoscimento vocale, la trascrizione automatica e l’elaborazione delle immagini semplificano l’uso dell’app.

Maggiore engagement: chatbot intelligenti e assistenti virtuali migliorano l’interazione con gli utenti, rendendo l’app più utile e coinvolgente.

Decisioni data-driven: gli algoritmi di analisi predittiva permettono di ottimizzare le strategie di marketing e migliorare le prestazioni aziendali.


Esempi di applicazioni di successo basate sull’intelligenza artificiale


Numerose app di successo utilizzano l’IA per offrire esperienze avanzate:


google lens computer vision ai app

Google Lens: utilizza la computer vision per riconoscere oggetti, testi e luoghi nelle immagini scattate con la fotocamera.


netflix recommendation system ai app


Spotify e Netflix: sfruttano sistemi di raccomandazione basati su IA per suggerire contenuti personalizzati.

grammarly npl ml app ai


Grammarly: utilizza NLP per migliorare la scrittura analizzando il contesto e suggerendo correzioni.


facial recognitioning filters ai app


Snapchat e Instagram: applicano filtri AR basati su riconoscimento facciale.


Vuoi altri esempi di app che usano l'intelligenza artificiale? Dai un'occhiata 👀 a questo altro articolo sul nostro blog che parla delle app AI o su questo articolo di GQ Italia


Questi esempi dimostrano come l’intelligenza artificiale possa essere un valore aggiunto per qualsiasi tipo di applicazione, aumentando il coinvolgimento degli utenti e migliorando le funzionalità offerte.


Il futuro delle app intelligenza artificiale


L’IA sta evolvendo rapidamente e le sue applicazioni nel mondo mobile diventeranno sempre più avanzate. L’integrazione con tecnologie emergenti come il 5G, la realtà aumentata e i modelli di IA generativa aprirà nuove possibilità per gli sviluppatori.


Le aziende che investono nello sviluppo di app basate sull’intelligenza artificiale hanno l’opportunità di distinguersi e offrire soluzioni all’avanguardia. La chiave del successo sarà combinare innovazione e usabilità, garantendo esperienze fluide e intelligenti per gli utenti.



Ma tieni a mente di concentrarti su un'app MVP, giusto per iniziare 😉



Bonus track! Conosci questa 👇🏻 intelligenza artificiale?




LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

Le funzionalità "must-to-have" in un'app retail di successo
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, chatbot, pagamenti rapidi e analisi predittiva sono ormai essenziali per offrire esperienze personalizzate e fluide agli utenti. Attraverso esempi pratici, esploriamo come queste tecnologie possano trasformare l'esperienza di acquisto, migliorare l'engagement e ottimizzare i processi aziendali, rendendo ogni app retail non solo funzionale, ma anche altamente competitiva in un mercato in continua evoluzione.
App no code: vantaggi e limiti rispetto allo sviluppo su misura
Le app no code stanno rivoluzionando lo sviluppo di software, permettendo a chiunque di creare applicazioni senza scrivere codice. Tuttavia, queste soluzioni hanno forti limitazioni in termini di personalizzazione, scalabilità e integrazione con dispositivi fisici. In questo articolo analizziamo vantaggi e svantaggi delle piattaforme no code rispetto allo sviluppo su misura, evidenziando perché le Connective App, che si interfacciano con oggetti reali, non possono essere realizzate con strumenti no code. Se stai valutando la scelta tra un’app no code e una sviluppata su misura, questo approfondimento ti aiuterà a capire quale soluzione è la migliore per il tuo progetto.
Realtà virtuale in tasca: come le app rendono accessibile l'esperienza VR
La realtà virtuale, un tempo accessibile solo attraverso costose piattaforme dedicate, sta diventando sempre più democratica grazie agli smartphone e alle app mobile. Con strumenti semplici come visori cardboard e controller economici, oggi chiunque può immergersi in mondi virtuali straordinari.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: