Realtà virtuale in tasca: come le app rendono accessibile l'esperienza VR

Flavio Suardi | 4 minuti di lettura

Foto di Flavio Suardi

Scritto da Flavio Suardi

App Engineer quando la reale mansione del citazionista gli lascia un po' di spazio; in ufficio si diletta ad inserire nei dialoghi frasi più o meno celebri della cultura pop de noialtri, non ci stupiremmo se prima o poi le trovassimo anche nei commenti del codice delle App.

La realtà virtuale (VR) sta trasformando l'ecosistema delle app mobile, portando esperienze immersive direttamente nelle mani degli utenti. Da strumenti di design interattivo a giochi emozionanti, la VR mobile sta ridefinendo il nostro modo di creare e divertirci.


Ma cosa è la realtà virtuale?

E' una tecnologia che crea ambienti digitali tridimensionali immersivi, in cui l'utente può interagire in modo simile a quanto accade nel mondo reale. Utilizzando dispositivi come visori, guanti o controller, la VR simula esperienze sensoriali per immergere l'utente in un mondo completamente artificiale, separato dalla realtà fisica circostante.


Questi ambienti virtuali possono essere simulazioni realistiche (ad esempio, giochi, tour virtuali, formazione simulata) o completamente fantasiosi, e l'interazione avviene in tempo reale, permettendo all'utente di navigare, esplorare e manipolare gli oggetti e le situazioni digitali.

La realtà virtuale è quindi diversa dalla realtà aumentata? Se trovare la risposta questa domanda e approfondire l'argomento, Fabio ne ha parlato nel suo articolo "Sviluppo app con realtà aumentata".


I visori per la VR

Le piattaforme VR dedicate sono progettate specificamente per la realtà virtuale, con hardware e software ottimizzati per garantire un'esperienza immersiva, fluida e di alta qualità.


Foto di XR Expo su Unsplash

I visori come Meta Quest 3S, ad esempio, non richiedono connessione a un PC o console, offrendo una soluzione VR completamente indipendente, ma altre piattaforme come PlayStation VR e HTC Vive richiedono l'uso di console o PC potenti per eseguire contenuti ad alta risoluzione.


Questi dispositivi offrono anche accesso a una vasta libreria di giochi e applicazioni sviluppati esclusivamente per sfruttare appieno le potenzialità della VR, rendendo la realtà virtuale una scelta ideale per gli appassionati di gaming e professionisti in ambito educativo, medico e industriale.


La rivoluzione della VR mobile

Accessibilità Economica

Prima della VR mobile, l’ingresso in questo mondo richiedeva dispositivi dedicati come quelli sopracitati, spesso poco accessibili per via del costo elevato. Ora, un visore come Google Cardboard o il Samsung Gear VR e uno smartphone sono sufficienti per accedere a esperienze VR di qualità.


Questi strumenti sfruttano il display del telefono per creare l'ambiente immersivo. Una volta inserito lo smartphone nel visore, l'utente può visualizzare contenuti VR, che possono essere giochi, video a 360 gradi o esperienze interattive. I visori di questo tipo sono esempi di come la tecnologia possa raggiungere un pubblico ampio.



Compatibilità Globale

Gli smartphone moderni sono dotati di hardware potente, come processori avanzati e display ad alta risoluzione, che rendono possibile un’esperienza VR fluida senza necessità di dispositivi esterni costosi.

Con il supporto del 5G, il futuro della VR mobile promette esperienze ancora più immersive, grazie a streaming in tempo reale e latenza ridotta.


L'applicazione della realtà aumentata nelle app

Educazione

Le app di realtà virtuale dedicate all'educazione stanno trasformando l'apprendimento, offrendo esperienze immersive che superano i limiti della tradizionale didattica. Alcuni esempi:

  • Google Earth VR: Permette di esplorare il mondo in realtà virtuale, volando tra città, montagne e paesaggi mozzafiato.
  • Within: Offre documentari e storie interattive in VR, permettendo agli utenti di esplorare argomenti che vanno dall’arte alla scienza.
  • CoSpaces Edu: Un’app versatile per creare ambienti virtuali personalizzati, perfetta per studenti, designer o chiunque voglia esplorare il proprio lato creativo.


Foto di Joanna Kim

La VR Mobile e il design: dai concetti alla realtà.

Le app VR per la progettazione degli ambienti hanno reso più semplice e accessibile visualizzare gli spazi prima ancora di costruirli. Ad esempio:

  • RoomSketcher VR: Permette di creare planimetrie 3D e navigare all’interno degli spazi progettati.
  • Planner 5D: Offre una modalità VR per esplorare i progetti di interni direttamente dal tuo smartphone.
  • Gravity Sketch: Anche se più avanzata, questa app mobile consente di progettare modelli 3D immersivi.

Gaming: Divertimento immersivo in movimento

Il gaming VR su mobile sta guadagnando terreno grazie alla facilità d’uso e al crescente supporto hardware. Alcuni esempi di giochi innovativi includono:

  • VR Noir: Un’esperienza narrativa che combina elementi cinematografici con il gameplay immersivo.
  • Eclipse: Edge of Light: Un gioco di esplorazione fantascientifica, ottimizzato per la VR mobile.
  • Keep Talking and Nobody Explodes: Un’app multiplayer che sfrutta la VR per un gameplay cooperativo e caotico.


Sfide e opportunità della VR mobile

Limiti Hardware

Sebbene gli smartphone siano potenti, non raggiungono ancora la qualità delle piattaforme dedicate in termini di tracciamento e interazione. Tuttavia, il costante progresso tecnologico sta colmando il divario.


Potenziale per nuove applicazioni

La democratizzazione della VR mobile potrebbe aprire la strada a soluzioni innovative in campi come:

  • Medicina: Terapia VR per ridurre l’ansia o gestire il dolore.
  • E-Commerce: Esperienze di shopping immersivo, in cui i clienti possono “entrare” in un negozio virtuale.
  • Formazione: Simulazioni per l’apprendimento professionale in ambienti realistici.

La realtà virtuale mobile ha trasformato la VR da un lusso a una tecnologia accessibile a tutti. Sebbene ci siano ancora sfide tecniche, l’evoluzione degli smartphone e la diffusione del 5G promettono un futuro in cui la VR sarà parte integrante della nostra vita quotidiana.



LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

Le funzionalità "must-to-have" in un'app retail di successo
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, chatbot, pagamenti rapidi e analisi predittiva sono ormai essenziali per offrire esperienze personalizzate e fluide agli utenti. Attraverso esempi pratici, esploriamo come queste tecnologie possano trasformare l'esperienza di acquisto, migliorare l'engagement e ottimizzare i processi aziendali, rendendo ogni app retail non solo funzionale, ma anche altamente competitiva in un mercato in continua evoluzione.
App no code: vantaggi e limiti rispetto allo sviluppo su misura
Le app no code stanno rivoluzionando lo sviluppo di software, permettendo a chiunque di creare applicazioni senza scrivere codice. Tuttavia, queste soluzioni hanno forti limitazioni in termini di personalizzazione, scalabilità e integrazione con dispositivi fisici. In questo articolo analizziamo vantaggi e svantaggi delle piattaforme no code rispetto allo sviluppo su misura, evidenziando perché le Connective App, che si interfacciano con oggetti reali, non possono essere realizzate con strumenti no code. Se stai valutando la scelta tra un’app no code e una sviluppata su misura, questo approfondimento ti aiuterà a capire quale soluzione è la migliore per il tuo progetto.
Come sviluppare un’app con intelligenza artificiale: tecnologie, vantaggi e casi d’uso
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando lo sviluppo delle app per smartphone, offrendo funzionalità avanzate come il riconoscimento delle immagini, chatbot intelligenti e sistemi di raccomandazione personalizzati. Grazie a tecnologie come machine learning e reti neurali, oggi è possibile creare applicazioni in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza e ottimizzando i processi. In questo articolo esploriamo come integrare l’IA nelle app mobile, quali strumenti e framework utilizzare e quali vantaggi ne derivano per aziende e sviluppatori. Un’opportunità concreta per innovare e rendere le app più smart ed efficienti.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: