Test di non regressione: ovvero come migliorare la qualità delle app

Flavio Suardi | 4 minuti di lettura

Foto di Flavio Suardi

Scritto da Flavio Suardi

App Engineer quando la reale mansione del citazionista gli lascia un po' di spazio; in ufficio si diletta ad inserire nei dialoghi frasi più o meno celebri della cultura pop de noialtri, non ci stupiremmo se prima o poi le trovassimo anche nei commenti del codice delle App.

Nel mondo delle app, mantenere la qualità e la stabilità è cruciale per soddisfare le aspettative degli utenti e prevenire problemi imprevisti. Uno dei metodi più efficaci per garantire che le nuove modifiche alle app non compromettano le funzionalità esistenti è il test di non regressione. In questo articolo, esploreremo cos’è un test di non regressione, quando è necessario eseguirlo e come farlo nel modo più efficace.


Cos’è un test di non regressione?


Un test di non regressione è un tipo di test che verifica se le modifiche alle app, come aggiornamenti o correzioni di bug, influenzano negativamente le funzionalità esistenti. Questi test sono progettati per evitare regressioni, ossia l’introduzione involontaria di nuovi bug che potrebbero compromettere il comportamento dell’app. Il test di non regressione assicura che l’app continui a funzionare come previsto, anche dopo aver aggiunto nuove funzionalità o corretto errori.


Ah perché esistono altri tipi di test? Eh sì, ne abbiamo parlato meglio in quest'altro articolo: Test app: cosa è e chi lo fa?


meme test di non regressione


Quando e perché effettuare i test di non regressione?


Quando:

1. Dopo ogni modifica significativa: ogni volta che viene implementato un nuovo aggiornamento o correzione, è fondamentale eseguire test di non regressione per verificare che le modifiche non abbiano causato problemi in altre aree dell’app.

2. Prima della pubblicazione di una nuova versione: eseguire i test di non regressione prima di rilasciare una nuova versione dell’app garantisce che non ci siano bug che potrebbero danneggiare l’esperienza dell’utente finale.

3. Dopo il rilascio di patch: i test devono essere eseguiti anche dopo il rilascio di patch per garantire che le modifiche non abbiano causato regressioni.


Perché:

Migliorare la qualità dell’app: evitare le regressioni aiuta a mantenere alta la qualità del prodotto, riducendo i costi associati alla riparazione di bug e garantendo una user experience fluida.

Risparmio di tempo e risorse: i test di non regressione automatizzati possono risparmiare molto tempo rispetto ai test manuali ripetuti, soprattutto quando l’app è stata estesa o modificata significativamente.


Tipologie di test di non regressione

1. Test manuali: prevedono l’esecuzione manuale di casi di test per verificare che l’app continui a funzionare come previsto. Questo approccio è utile per scenari complessi che richiedono un’attenzione particolare ai dettagli.


2. Test automatizzati: sono script che simulano l’azione dell’utente, eseguendo ripetutamente le stesse operazioni dell’app. Gli strumenti di automazione come Espresso per Android e XCTest per iOS sono particolarmente utili per i test di non regressione, poiché permettono di eseguire automaticamente suite di test, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori umani.


Strumenti e tecnologie per i test di non regressione automatizzati

Espresso: uno strumento di automazione specifico per testare app Android, che permette di creare e gestire test automatizzati direttamente nel codice dell’app.

XCTest: utilizzato per i test automatizzati delle app iOS, permette di eseguire test unitari e test di integrazione, garantendo la qualità del codice dell’app.

TestRail: un sistema di gestione dei test che facilita la gestione e la documentazione dei casi di test, ideale per team che lavorano su più piattaforme.


test di non regressione automatizzati


Foto di Stephen Dawson su Unsplash

Benefici per il ciclo di vita delle app

Che diamine è il ciclo vita delle app? Ne abbiamo parlato qui 👉🏻 Lifecycle app: dal concept a quanto la si rimuove dall'App Store


Riduzione dei bug: i test di non regressione aiutano a identificare i problemi prima che raggiungano gli utenti finali.

Aumento della fiducia: eseguire regolarmente i test di non regressione aumenta la fiducia del team di sviluppo e degli utenti nell’app.

Adattabilità e flessibilità: i test di non regressione consentono all’app di evolversi senza perdere le sue funzionalità preesistenti.


Best practices per i test di non regressione

1. Creare suite di test solide e aggiornate: mantenere aggiornati i casi di test per riflettere le modifiche all’app.

2. Automatizzare il più possibile: l’automazione dei test di non regressione permette di eseguire ripetutamente i test con maggiore efficacia.

3. Monitorare e iterare: continuare a monitorare i risultati dei test e utilizzare i dati per migliorare il processo di test.


Ti abbiamo convinto?


I test di non regressione sono essenziali per garantire la qualità e la stabilità delle app durante il loro ciclo di vita. Investire in test automatizzati e pratiche solide può ridurre i costi, migliorare la qualità e aumentare la fiducia negli aggiornamenti dell’app. Implementare questi test nel tuo processo di sviluppo aiuterà a mantenere alto il livello di qualità dell’app e a soddisfare meglio le esigenze degli utenti.




LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

App realtà aumentata: uno sguardo ai trend attuali e alle prospettive future
La realtà aumentata sta rivoluzionando il mondo delle app per smartphone, trovando applicazioni in settori come retail, turismo, e formazione. Mentre l’entusiasmo per il metaverso e dispositivi come Apple Vision Pro sembra affievolirsi, le app con funzionalità RA continuano a crescere grazie alla loro capacità di integrarsi con tecnologie quotidiane e offrire esperienze utili e coinvolgenti. Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, si aprono nuove opportunità per sviluppatori e aziende, ma il successo dipenderà dalla capacità di creare soluzioni che bilancino innovazione e valore pratico. La RA si conferma una tecnologia chiave per connettere il mondo digitale e reale.
I Big Data e l'Intelligenza Artificiale: una sinergia per il futuro
I Big Data rappresentano il fondamento dell'Intelligenza Artificiale, fornendo i volumi e la varietà di informazioni necessarie per addestrare modelli complessi, effettuare analisi predittive e creare soluzioni innovative. Dalla personalizzazione dell'esperienza utente nei servizi digitali alla previsione di tendenze nei mercati globali, i Big Data alimentano algoritmi sempre più sofisticati. Esplorare come i Big Data potenziano l'AI è cruciale per comprendere l'impatto di questa collaborazione tecnologica sul futuro.
I trend app più interessanti del 2025
Il mondo delle applicazioni mobile è in costante evoluzione e il 2024 porterà con sé innovazioni straordinarie. Dall’Intelligenza Artificiale alla Realtà Aumentata, passando per le app dedicate ai dispositivi IoT e Smart Home, scopri i trend app più promettenti che stanno ridefinendo l’esperienza utente e creando nuove opportunità di business. Se vuoi restare al passo con le tecnologie emergenti e capire come queste possono trasformare il tuo settore, non perderti questo articolo ricco di spunti e casi concreti. Il futuro delle app è qui: sei pronto ad anticiparlo? 🚀

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: